Monossido di carbonio
Il monossido di carbonio (CO) è un gas incolore, inodore e altamente infiammabile.
Origine. In natura il monossido di carbonio proviene dall'ossidazione atmosferica degli idrocarburi (in particolare metano) emessi da oceani e paludi, incendi boschivi, acqua piovana e scariche elettriche durante i temporali. L'origine antropica di tale inquinante è legata principalmente all'ossidazione incompleta dei carburanti usati negli autoveicoli, soprattutto a benzina, al trattamento e allo smaltimento dei rifiuti, alle industrie e alle raffinerie di petrolio, agli impianti di produzione dell'acciaio e della ghisa, agli impianti di riscaldamento domestico.
Tempi di residenza in atmosfera. Il monossido di carbonio ha un tempo di residenza in atmosfera elevato (diversi mesi).
Effetti sulla salute e sull'ambiente. Il monossido di carbonio ha un effetto tossico sull'uomo e sugli animali che dipende dalla sua capacità di reazione con l'emoglobina da cui derivano alterazioni della funzione cardiaca e polmonare che possono portare alla perdita di conoscenza ed alla morte. Gli effetti sull'ambiente sono, invece, da considerarsi trascurabili.