Strutture sismogeniche
La Val d'Agri è uno dei più grandi bacini intermontani della dorsale appenninica di origine tettonica. L'unico evento sismico di magnitudo superiore a 6 (di cui si ha memoria storica) con epicentro in Val d'Agri è il terremoto del 1857, la cui struttura sismogenica è ancora oggetto di dibattito scientifico. Ad esempio, alcuni autori (Benedetti et al., 1998(5); Cello et al., 2003(6), etc.) localizzano la faglia lungo il piede del versante nord-orientale della valle (EAFS, Eastern Agri Fault System), mentre altri (Maschio et al., 2005(7), Improta et al., 2010(8)) attribuiscono il sisma alle faglie poste lungo il versante sud-occidentale (MMFS, Monti della Maddalena Fault System).
Figura 2 - Mappa morfostrutturale della Val d'Agri, con evidenziati i principali sistemi di faglia quaternari (rielaborazione tratta da Maschio et al., 2005(7)).
(5) Benedetti L., Tapponier P. , King G. C. P., and Piccardi L., "Surface rupture of the 1857 southern Italian earthquake?", Terra Nova 10(4), pp. 206–210, 1998.
(6) Cello G., Tondi E., Micarelli L., and Mattioni L., "Active tectonics and earthquake sources in the epicentral area of the 1857 Basilicata earthquake (southern Italy)", Journal of Geodynamics 36, pp. 37–50, 2003.
(7) Maschio L., Ferranti L., and Burrato P., "Active extension in Val d'Agri area, Southern Apennines, Italy: implications for the geometry of the seismogenic belt", Geophysical Journal International 162(2), pp. 591–609, 2005.
(8) Improta L., Ferranti L., De Martini P. M., Piscitelli S., Bruno P. P., Burrato P., Civico R., Giocoli A., Iorio M., D'Addezio G., and Maschio L., "Detecting young, slow‐slipping active faults by geologic and multidisciplinary high‐resolution geophysical investigations: A case study from the Apennine seismic belt, Italy", Journal of Geophysical Research, 115, B11307, 2010.