Attività di monitoraggio attuale

In Val d'Agri sono presenti alcune stazioni della Rete Sismsica Nazionale dell'INGV e della rete RAN (Rete Accelerometrica Nazionale) del DPC (Dipartimento della Protezione Civile). Inoltre dal 2001 la compagnia petrolifera Eni S.p.A. ha installato una rete di monitoraggio microsismico nell'area interessata dalla coltivazione di idrocarburi in Val d'Agri.
La rete microsismica dell'Eni in Val d'Agri è una rete composta da 15 stazioni sismiche, ognuna delle quali è equipaggiata con geofono triassiale a 1 Hz, un acquisitore Lennartz MARS88 e un sistema di alimentazione con pannelli solari (ad esclusione della stazione PADE). Le stazioni sono sincronizzate con il segnale radio DCF77.
La registrazione dei dati sismici è basata su un sistema a trigger e il dato acquisito è trasmesso agli uffici Eni di San Donato Milanese (MI) tramite segnale telefonico GSM. Eccezion fatta per la stazione PADE, i dati sismici acquisiti dalle stazioni Eni sono caricati su un server a cui l'Osservatorio Ambientale della Val d'Agri può accedere per il download giornaliero dei dati. I dati sono campionati a 62.5 Hz da luglio 2001 a ottobre 2012, mese in cui il campionamento dei dati è stato portato a 125 Hz.
La tabella 1 riporta le 15 stazioni della rete, con l'indicazione delle coordinate geografiche, la quota e la data di installazione e disinstallazione. In particolare il 20 giugno 2012 è stata installata nel comune di Brienza la stazione BRIN in sostituzione di BRIE.