Giacimento Trend 1

Il giacimento è stato scoperto nel 1988 con la perforazione del pozzo Monte Alpi 1 che ha rinvenuto una mineralizzazione ad olio leggero.

E' costituito da tre culminazioni principali: le strutture di Monte Alpi e Monte Enoc nella zona sud orientale e quella di Cerro Falcone nella zona sud occidentale; una struttura minore, denominata Costa Molina, è presente nell'area sud.

Recentemente è stata evidenziata la continuità tra le strutture di Cerro Falcone e Monte Alpi - Monte Enoc, e la separazione tra l'insieme di tali culminazioni (Trend 1) e la culminazione di Caldarosa.

La mineralizzazione del giacimento Trend 1 è costituita da una colonna di olio di circa 800 metri, con variazione nella densità dell'olio sia in senso laterale che verticale e valori compresi tra 15° e 41° API (American Petroleum Institute).

Nelle culminazioni di Monte Enoc e Cerro Falcone sono stati riconosciuti due gas cap distinti, con profondità di 2155 m e 2275 m s.l.m., rispettivamente; non ci sono invece evidenze di gas cap nella struttura di Monte Alpi.

Due diversi contatti olio-acqua sono stati definiti nelle strutture di Cerro Falcone e Monte Alpi -  Monte Enoc, con profondità di 2915 m e 2980 m s.l.m., rispettivamente.

La roccia serbatoio, a bassissima porosità primaria (1-2%), è interessata da fratturazione diffusa e da fenomeni carsici a piccola, media e grande scala che garantiscono la produttività dei pozzi.